Guida alla Realtà Virtuale
La realtà esiste nella mente umana e non altrove.
(George Orwell)
Prima volta in VR? Attenzione al motion sickness:
Il motion sickness (chinetosi) è una sensazione di stordimento, disorientamento o nausea che può colpire un soggetto durante o nelle fasi immediatamente successive all’utilizzo di un Headset, se durante l'esperienza virtuale avverti una sensazione simile al famoso "mal d'auto", interrompi immediatamente la sessione e attendi qualche tempo prima di riprovare
I nostri sensi e la nostra mente hanno bisogno di adattarsi gradualmente agli stimoli percepiti durante l'esperienza, ti consigliamo quindi di partire utilizzando giochi statici, per poche ore o minuti al giorno
e non affrontare sessioni prolungate sin da subito. Evitare di giocare subito dopo i pasti e dove possibile utilizzare lo spostamento "Teleport" con eventuali rotazioni fisiche piuttosto che utilizzare la modalità "Walking" con la rotazione da Pad, eventualmente valutare il gioco da seduti

Consigli per un esperienza ottimale
- Adibisci un area fissa libera da ostacoli per l'utilizzo del VR (in caso di collisione con oggetti, persone o pareti, pensa alla tua salute e a quella di chi ti circonda, un prodotto rotto si può riparare/ricomprare)
- Utilizza un computer performante per evitare cali di performance
- Cerca di utilizzare Headset con frequenza di aggiornamento di 90hz+ (questo può alleviare il motion sickness)
- Cerca di giocare solamente a giochi ottimizzati, senza la presenza di "tearing" o abbassa la qualità per ottimizzare le performance
- Non utilizzare o tenere aperti software grafici o che sfruttano la scheda video durante le sessioni VR
- Cerca di non far cadere i controller (pad) (sono molto delicati)
- Fai una pausa di intermezzo tra una partita e l'altra
- Attiva la funzione "telecamera" sul pad per avere sempre il controllo su quello che ti accade mentre stai giocando
Per altre informazioni ti consigliamo di visitare questo link: Realtà Virtuale - Guida per principianti
Requisiti Generici
Cuffie 3D HP / Samsung Odyssey / Lenovo Explorer e per la maggior parte dei VR con Windows Mixed Reality
Referenze: Supporto HP
HTC Vive Pro (SteamVR)
Referenze: Supporto Vive
Acer AH101 (SteamVR e WMR)
Referenze: Supporto Acer
Puoi ottenere le migliori performance con:
Requisiti di sistema:
- Sistema: Windows 10
- RAM: 8 GB+
- NVIDIA GTX 970+ o RX480+ (Display Port) - NVIDIA GeForce GTX 1070 o superiore consigliata
- Quad Core +
- USB 3.0+
Recensione: IGN 8.5
Specifiche hardware:
- Visore
- Cuffie integrate
- Cavo del visore
- Cavo di collegamento con connessioni DisplayPort1.2 e USB 3.0
- Alimentatore
- Adattatori regionali per l'alimentazione
- Guarnizione del visore
- Adattatore per il visore (per teste più piccole)
- Panno per la pulizia
- 1440 x 1600 resolution per eye
- 120Hz display, settabile fino a 144Hz
- FoV più ampio rispetto a HTC Vive Pro
Requisiti
- Controller a scelta tra: Valve Index, HTC Vive o HTC Vive Pro
- Stazioni di base a scelta tra: Valve Index, HTC Vive o HTC Vive Pro
- PC con supporto Valve Index
Migliore configurazione 2 Players (2 Headset) Fissa
La migliore configurazione per un doppio headset, che permette di giocare in 2 Giocatori nella stessa stanza
(metodologia estendibile fino a 4 giocatori), questo metodo non include visori stand-alone (es. Oculus Quest).
REQUISITI
- X2 VR HEADSET (HTC VIVE o VALVE INDEX)
- X2 STAZIONI BASE (LIGHTOUSE 1.0 - Meglio per HTC VIVE non-PRO)
- X4 CONTROLLER/PAD
- X2 PC compatibili con gli Headset
NOTA: Abbiamo scelto l'hardware di HTC VIVE e INDEX poiché risulta "interscambiabile"
es. le stazioni base del VIVE possono essere utilizzate con l'INDEX
I titoli VR consigliati (gratis)
